Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 50
Di Maria Roberto
L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui si riflette il (complicato e conflittuale) rapporto fra politica e magistratura: è tempo di cambiare? / Roberto Di Maria
Consulta online : periodico telematico. - 2023, n. 2, p. 472-485
L'applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost., quale "specchio" in cui s...
Diotallevi, Lorenzo
Ossservazioni a Corte Costituzionale, 2 marzo 2023, n. 34 / Lo. Diot.
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 2, p. 493-494
Ferri Giampietro
Intercettazioni indirette del parlamentare-magistrato e loro utilizzo nel giudizio davanti alla Sezione disciplinare del C.S.M. / Giampietro Ferri
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 5, p. 2096-2105
Gabrielli Chiara
Quando il parlamentare diviene bersaglio delle captazioni e del sequestro di corrispondenza rivolti all'interlocutore : oltre i "confini" dell'art. 68 comma 3 Cost. / Chiara Gabrielli
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 6, p. 2635-2646
Girelli Federico
Immunità parlamentari ed evoluzione tecnologica / Federico Girelli
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 4, p. 1827-1850
Girelli Federico
Intercettazioni, messaggi WhatsApp e "ratio" delle immunità parlamentari / Federico Girelli
Giurisprudenza costituzionale. - 2023, n. 6, p. 2647-2655
Longhi, Luca
La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due recentissime pronunce della Corte costituzionale / Luca Longhi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 25, p. 58-67
La libertà e la segretezza delle comunicazioni dei parlamentari in due...
Lupària Donati, Luca -
Cerqua, Federico
La versione della Consulta sulla corrispondenza elettronica : un "bouleversement" in materia di prova digitale? / Federico Cerqua, Luca Lupària Donati
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 718-729
Maiello, Nicola Maria
Corruzione del parlamentare e mediazione onerosa nello specchio del "chilling effect" / Nicola Maria Maiello
Diritto penale contemporaneo : rivista trimestrale. - 2023, n. 2, p. 178-198
Manacorda, Stefano
Una 'atipica' ipotesi di corruzione internazionale approda in Cassazione: la lettura in filigrana dell'art. 322-bis c.p. : Attraverso la corruzione del parlamentare / Stefano Manacorda
Cassazione penale. - 2023, n. 12, p. 4035-4049
Mengozzi Marta
L'insindacabilità parlamentare sui "social" : la posizione della Consulta e le prospettive di riforma / Marta Mengozzi
Processo penale e giustizia. - 2023, n. 5 , p. 1153-1158
L'insindacabilità parlamentare sui "social" : la posizione della Consu...
Orlandi Renzo
"Corrispondenza" dei parlamentari e limiti all'accertamento penale : appunti critici sulla sentenza nr. 170 del 2023 della Corte costituzionale / Renzo Orlandi
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 730-737
Orlando, Giancarlo
Il "caso Ferri". La natura delle intercettazioni dei parlamentari e la loro utilizzabilità : Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Giancarlo Orlando
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 2, p. 261-280
Sammarco, Angelo Alessandro
Perplessità sull'immunità parlamentare in tema di corrispondenza / Angelo Alessandro Sammarco
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 738-741
Scopelliti, Demetrio
Le prerogative parlamentari ancora in precario equilibrio tra i poteri dello Stato. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 170 del 2023 / Demetrio Scopelliti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2023, n. 2, p. 281-310
Spangher Giorgio
Dopo i parlamentari servono garanzie per gli imputati / Giorgio Spangher
Il diritto dell'informazione e dell'informatica. - 2023, n. 4-5, p. 742-743
Villaschi, Pietro
La posta elettronica e i messaggi WhatsApp sono corrispondenza? Note a margine del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato della Repubblica / Pietro Villaschi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2023, n. 7, p. 234-264
Villaschi, Pietro
La sentenza n. 170 del 2023 : la Corte costituzionale chiarisce il perimetro della nozione di corrispondenza e torna sull’interpretazione della legge n. 140 del 2003 / Pietro Villaschi
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2023, n. 2, p. 360-381
La sentenza n. 170 del 2023 : la Corte costituzionale chiarisce il per...
Zoerle, Pietro
Insindacabilità parlamentare e diritto di accesso al giudice / Pietro Zoerle
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2023, n. 2 , p. 819-823
Albanesi Enrico
Messaggistica WhatsApp ed e-mail nel contesto delle prerogative dei membri del Parlamento ex art. 68, terzo comma, Cost. Prospettive costituzionali di diritto della comunicazione / Enrico Albanesi
Media laws. Rivista di diritto dei media. - 2022, n. 3, p. 94-108
Messaggistica WhatsApp ed e-mail nel contesto delle prerogative dei me...
pagina
2 di 50